in collaborazione con

I 10 segreti per diventare una

SUPERSPOSA SENZATAGLIA

COSA FARE IL GIORNO PRIMA DEL MATRIMONIO

  • Il giorno prima è quello in cui si fa il punto della situazione: anticipando quante più cose possibili, tra cui la gestione dell’abito.
  • Ricordati di ritirare l’abito se non viene consegnato a casa.
  • L’abito va portato nel luogo dove TI vestirai
  • Aprire anche il velo, che sarà ancora più lungo dello strascico. Deve prendere aria così come il vestito.
  • Non fare trucco e capelli con l’abito indosso, quindi la mattina stessa indossa un outfit diverso, adatto anche ad eventuali foto.
  • Prepara il “getting ready” la sera prima, che sia comodo e pratico.
  • Indossa qualcosa che ti rappresenti, non necessariamente bianco ma che TI faccia sentire a TUO agio.
  • Togli eventuali calzini o accessori poco favorevoli alle foto.

COSA FARE IL GIORNO PRIMA PREPARARE GLI ACCESSORI

  • Dopo aver preparato  Abito e velo, prepara gli altri accessori per il giorno del matrimonio:
  • Le scarpe, togli la pellicola protettiva che ti farebbe scivolare, eventuali cerotti che dovrai applicare prima di indossare la scarpa.
  • I gioielli che indosserai andranno nella stanza dove ti vesti.
  • Gli accessori per l’acconciatura. 
  • La biancheria intima.

COME SI SALE IN AUTO

  • L’auto deve essere grande, dovrai stare seduta con tuo padre, altrimenti lui dovrà salire nel posto al fianco dell’autista.
  • Tutto deve essere proporzionato, se l’abito è ampio, meglio una macchina grande, se l’abito non è ampio, va bene anche altro tipo di auto.
  • Considera quanto tempo dovrai stare in auto, non riuscirai a stare seduta con il vestito,in uno spazio troppo stretto.
  • Affida il bouquet a qualcuno, così potrai posizionarti nel posto e nella maniera giusta in auto.
  • La posizione ideale dovrebbe essere dietro il passeggero, non dietro l’autista.

L’USCITA DA CASA 

  • Quel giorno Il bouquet sarà come la borsa, lo terrai con te e non dovrai dimenticarlo a casa prima di uscire.
  • Se c’è l’ascensore: attenzione al grasso e alla polvere vicino alle porte, soprattutto se hai la coda e il velo lunghi.
  • Controllare prima se riuscirai ad entrare, perché altrimenti è meglio prendere le scale.
  • Per scendere fatti aiutare da qualcuno a reggere la coda del vestito, ci vuole molta attenzione ed accortezza.
  • Per scendere le scale, l’abito va sollevato lungo le cuciture dei fianchi o con due mani lungo la linea delle due gambe.
  • Non stringere l’abito, il tessuto potrebbe sgualcirsi e si vedrebbe:
  • Va pizzicato senza chinarsi in avanti, prendendolo con i gomiti stretti dove si trovano le mani da posizione eretta.
  • Non serve tirarlo su fino alle ginocchia.
  • Affida il bouquet mentre scendi le scale a chi vi è vicino ad accompagnarti.
  • Se la coda è molto lunga, va sostenuta lungo le scale da un’ altra persona

SCENDERE DALL’AUTO WHITE CARPET

  • Quindi scenderai dal lato dell’auto che è verso l’ingresso del luogo dove si svolge la cerimonia. Se il lato è diverso, tutto va invertito.
  • Il velo va lasciato verso il lato dove salirà anche il papà.
  • Quando scenderai, avrai tutto già dietro, non avrai difficoltà e la coda e il velo non si attorciglieranno addosso e non ti impediranno di scendere in maniera comoda.
  • Scendi lentamente perché in quel momento le scarpe si vedono bene
  • Ovviamente la portiera va fatta aprire da qualcun altro, fuori dall’auto già pronta a sostenervi.

COME SISTEMARE L’ABITO ALL’ALTARE 

  • Informati se nell’allestimento è prevista sedia o sgabello perchè sono necessari accorgimenti diversi.
  • Quando arriverai all’altare ti sistemerai nel lato sinistro dello sposo e dietro di voi tutti i parenti.
  • Girerai esternamente alla sedia, non internamente, per sederti.
  • Non inglobare il pouf nella gonna del vestito ma ti siederai sull’abito, la gonna non va sollevata, per motivi di igiene e per motivi di privacy, e perché si rischia di far vedere la lingerie.
  • L’abito va solo leggermente sbuffato, ammorbidito, senza far tirare le cuciture, e ci si siede sulla gonna.
  • La coda va alla sinistra dell’abito sistemata a semicerchio, con discrezione. Il velo deve rimanere sopra
  • Mai sedersi sul velo, sollevarlo e sistemarlo sulla sinistra.
  • Resta dritta, senza piegare la schiena per non sgualcire il vestito.
  • Il velo va sceso dal davanti completamente all’indietro, non lasciandolo sospeso sopra la testa.

COME GESTIRE BOUQUET E VELO

  • Il bouquet va appoggiato sopra al banchetto verso l’altare, o su un tavolo se rito civile, verso il celebrante.
  • Va sostenuto sempre all’altezza dell’ombelico, senza coprirsi il vestito con il bouquet.
  • Attenzione ai bouquet colorati potrebbero sporcare l’abito ancora prima dell’uscita da casa!!

COME GESTIRE L’ABITO NELLE FOTO 

QUANDO E COME TOGLIERE IL VELO

  • .Eccoci arrivate al ricevimento. Scendiamo dall’auto e decidiamo se togliere il velo. E’ un accessorio formale, va tolto dopo la cerimonia. Se però vuoi tenerlo, a patto che non sia ingombrante, puoi farlo solo fino al momento dell’aperitivo fuori.
  • All’ingresso in sala sarai libera, solo con l’abito da sposa.
  • Entrerai nella sala ristorante, ti siederai al TUO posto, sempre sopra all’abito, lo strascico va posizionato sempre nella parte libera, non dalla parte di tuo marito.

TAGLIO DELLA TORTA 

  • .. Ormai a fine pranzo si fa un ritocco beauty e si fa il cambio abito se è previsto (altro momento per il cambio abito, è prima dell’arrivo al ristorante, dopo la cerimonia).
  • I cambi devono essere organizzati e preparati con una persona che vi assiste nella vestizione.
  • Il secondo abito deve essere diverso dal primo, non un ripiego, non un abito fotocopia del primo, ma un colpo di scena favoloso, ben fatto, altrimenti non ha senso farlo.
  • Diversa occasione se è previsto un party a tema, sempre senza dimenticare che la sposa non può confondersi con le altre invitate.
  • Nessuno deve sapere che è previsto il cambio abito, deve essere un segreto come il primo.