Guida alla scelta
L’ABITO PERFETTO PER LA
SPOSA CURVY
TRASFORMA LA PAURA DI NON TROVARE L’ABITO DA SPOSA
NELL’ IMBARAZZO DI AVERNE TROPPI TRA CUI SCEGLIERE
ECCO LA PROPOSTA TANTO ATTESA, SONO GIÀ
INIZIATI I PREPARATIVI , LA SCELTA DELLA LOCATION,
IL RICEVIMENTO E ADESSO . . . .
E ’ ARRIVATO IL
MOMENTO DI SCEGLIERE
L’ABITO DA SPOSA !
D A D O V E S I I N I Z I A ?
Scegliere l’abito da sposa, non è una decisione
facile per nessuna ragazza,
è un vestito che si indossa una sola volta nella
vita e finchè non lo provi è difficile
immaginare come ti vedi.
La prima cosa che fanno tutte le spose, per
farsi un’idea, è una ricerca di immagini sul
web… Anche tu avrai digitato : “Abiti da sposa”,
non è vero?
Lo so, hai scoperto un mondo che non
conoscevi e più continui a cercare, più hai le
idee confuse: belli gli abiti, ma le spose sono
tutte taglia 40?
Le ragazze comuni hanno varie forme e varie
proporzioni, ma questo sembra che gli stilisti
non lo sappiano e, se tra cento modelle ne
mettono una con le curve, è solo per lavarsi la
coscienza!
LA RICERCA DELL’ABITO
CURVY
Hai continuato la ricerca e hai provato a scrivere “Abiti da
sposa Curvy” ma…immagino non sia cambiato molto.
Per chi ha delle proporzioni differenti da una modella
taglia 40 sembra che ci siano abiti diversi ed alternativi
rispetto a tutto quello che viene proposto nelle collezioni.
I vestiti curvy hanno tutti le stesse caratteristiche: sono
un pò monotoni e sembra che siano fatti per nascondere
le rotondità.
C’è un problema di fondo in tutto questo: non c’è una
ricerca sulla vestibilità che valorizza varie forme nè
collezioni studiate esclusivamente per ragazze Curvy, ma
solo abiti creati nella 40, che poi vengono ordinati dagli
atelier nella taglia approssimativa che indossa la sposa.
Per una ragazza curvy non basta una taglia più grande:
serve un abito pensato per il suo fisico che sia in grado
di poterlo valorizzare.
Non basta avere tanta scelta di abiti da provare, perchè la
maggior parte degli abiti che proverai sono creati per una
donna diversa da te!
Lo stile dell’abito è importante, ma per una sposa curvy ci
sono tante altre priorità:
• Molte spose vogliono nascondere le braccia (il 90% degli
abiti in taglia non ha maniche).
• Coprire la pancia e valorizzare il punto vita (spesso gli abiti
in taglia hanno dei tagli posizionati nei punti sbagliati).
• Chi ha un seno importante vorrebbe metterlo in risalto,
ma allo stesso tempo evitare che diventi volgare (negli
abiti in taglia le coppe hanno la capienza per un seno nella
media e il rischio per chi ha un seno grande è che non
venga sostenuto bene).
• Evitare che tessuti troppo aderenti vadano a segnare i
fianchi.
• Anche le ragazze Curvy vorrebbero indossare abiti con lo
spacco per far intravedere le gambe.
Non vuoi essere etichettata, giudicata per le tue forme e hai
paura di non sentirti a tuo agio.
Ci sono commesse che ti fanno sentire inadeguata e non ti
sanno guidare nella scelta dell’abito che desideri (ma che
meriti di indossare il giorno del tuo matrimonio).
Ebbene, ti dirò una cosa molto importante: hai il diritto di
richiedere ciò che desideri senza credere di essere troppo
esigente!
E’ un dato di fatto che i parametri della moda sono molto
distanti dalla realtà.
QUALI PROPOSTE TROVERAI
NEGLI ATELIER?
Troverai 4 tipologie di negozi ai quali rivolgerti:
• Grandi store multibrand
• Piccoli atelier
• Sartorie
• Outlet
Nei grandi store c’è assortimento di taglie, ma avrai
poco tempo a disposizione per fare le tue valutazioni.
Se ci sono altri appuntamenti nell’orario successivo
al tuo, dovrai decidere in fretta e ti faranno credere
che avrai poche alternative, in altri atelier, vista la
taglia…
Gli abiti sono di brand commerciali, quindi realizzati
in serie, senza possibilità di apportare modifiche e
che troverai ovunque, quindi non lasciarti
demoralizzare e non accontentarti se non sei
convinta.
Nei piccoli atelier, l’ ambiente è familiare, ti sentirai a
tuo agio, eppure ci sono pochi abiti disponibili per la
prova e questo potrà essere un limite per te durante
la scelta. Puoi decidere per un modello ma dovrai
attendere che arrivi la tua taglia per poterlo provare
Quali proposte troverai negli ATELIER?
La sartoria potrebbe soddisfare le richieste con un
abito da realizzare su misura, però devi essere
disposta a scendere a compromessi, fare diverse
prove e immaginare l’abito finito fino a pochi
giorni prima del matrimonio.
Negli outlet potresti avere l’illusione di spendere
poco per un abito di marca. In parte è vero, ma
solo se trovi un vestito che ti sta già bene e non è
da ritoccare in alcun modo.
I vestiti di prova sono collezioni vecchie o
campionari in taglia 42 e spesso l’importo delle
modifiche sartoriali e personalizzazioni equivale al
prezzo di acquisto dell’abito: con la stessa cifra
potresti avere un abito nuovo mai provato e
realizzato appositamente per te.
10 RISCHI DI SCEGLIERE
L’ABITO IN UN ATELIER
QUALUNQUE
1. Doverti accontentare
Gli abiti in Taglia hanno delle limitazioni, il
vestito che ti piace potrebbe non essere
disponibile per la prova o dovrai rinunciarci
perchè ti dicono che quel modello non è
adatto a te, senza fartelo neppure provare.
2. Provare abiti selezionati
solo in base alla taglia
Quando sarai in atelier, ti verrà chiesto se hai
delle foto per capire il genere che ti piacerebbe
provare, ma potresti avere la sensazione di
parlare una lingua diversa da chi ti assiste nella
scelta dell’abito, poichè i modelli proposti
verranno selezionati in base alla tua taglia, senza
considerare lo stile che hai richiesto.
3. Poca scelta
Come accade anche
nell’abbigliamento, il 90% degli abiti
di prova sono in taglia 44, solo il 10%
oscilla dalla taglia 46/48 fino alla 56.
Oltre questa misura ecco perchè
potresti avere poca scelta di vestiti da
provare.
4. Abiti vecchi
Sono pochi gli atelier che acquistano
abiti curvy e che rinnovano le collezioni
ogni anno, il rischio è di provare dei
modelli che vengono rispolverati dai
fondi di magazzino.
Per scegliere abiti attuali l’opzione che
hai è provare modelli più piccoli e
immaginare come saranno addosso a te.
5. Non sentirsi capite
A meno che tu non sia una
sarta, immagino che tu non
conosca i termini tecnici, la
tipologia di tessuti e come
descrivere esattamente ciò
che ti piace e cosa no. E’
importante raccontare come
ti vuoi sentire ma potresti
avere la senzazione di non
essere capita se dall’altra
parte trovi solo persone con
l’intento di venderti un abito.
6. Abiti tutti simili tra loro
Le collezioni commerciali in generale,
sono tutte molto simili tra loro, gli abiti
curvy lo sono ancor di più perchè non c’è
ricerca nei campionari, sono modelli
creati per coprire le forme e che hanno
pressochè lo stesso stile.
7. Consigli basati solo sullo stile
Avrai a che fare con venditrici abituate a
vestire ragazze in taglia, consigliando
modelli solo in base al gusto della sposa o
peggio ancora al loro stile. Potrebbero
non avere le competenze per poter
individuare il modello, la forma e i
dettagli dell’abito che ti valorizzano di più,
ed essere considerata solo un numero o
una taglia da vestire.
8. Taglia “approssimativa”
Con un abito “in Taglia” l’atelier dovrà ordinare il vestito
di una misura “approssimativa” più vicina alla tua.
L’abito che arriverà sarà da smontare e riadattare alle
tue forme, potresti scoprire che ti sta male e ti vedi
brutta, ma a quel punto sarà troppo tardi
9. L’abito sbagliato
Nessuna sposa vorrebbe scoprire di
aver scelto l’abito sbagliato, vedere
allo specchio un’immagine che non
ti piace ti farà sentire a disagio per
tutta la giornata, non solo, rivedrai
per sempre le foto del matrimonio
con il rimpianto di non aver scelto il
modello giusto che ti avrebbe fatto
sentire bellissima.
10. Pressioni sull’acquisto
Ma con il tuo fisico cosa pensi di
trovare! Se non scegli ora poi
l’abito potrei venderlo e se non lo
ritrovi……
Purtroppo accade anche questo,
potresti subire pressioni per l’acquisto
di un abito, magari il primo che si
chiude, per poi pentirti della scelta
fatta troppo in fretta.
IL PRIMO ABITO
SEMBRAVA QUELLO
GIUSTO
“il rischio più grande”
Sei appena entrata in atelier,
hai il timore di non trovare abiti da indossare della tua taglia, le tue
amiche sono con te, super entusiaste e non vedono l’ora di votare il
modello preferito.
Indossi il primo vestito e come per magia si chiude!
Ti guardi allo specchio e ti vedi bene, non è esattamente l’abito che
immaginavi però….
Ne provi un altro e non si chiude, un altro ancora ma non ti piaci,
ripensi al primo e inizi a convincerti che forse è quello il tuo vestito.
Se non avrai stabilito che sposa vuoi essere prima di entrare in un
qualunque atelier, rischi di scegliere l’abito solo perchè tra i modelli
che proverai è quello che ti starà meglio.
NON PRIVARTI DI VIVERE
UN’ESPERIENZA INDIMENTICABILE
PER PAURA DI NON AVERE AL TRE
POSSIBILITÀ
Ciò che fa la differenza tra un abito che ti valorizza ed uno
in taglia è la struttura del vestito che deve avere la
vestibilità giusta. Lo stile può rimanere lo stesso, ma la
modellistica deve necessariamente essere differente,
poichè le proporzioni variano da una ragazza all’altra, ma
devi provare per poterlo vedere con i tuoi occhi.
COSA SERVIREBBE PER
VALORIZZARE UN
FISICOCURVY?
Per capire come valorizzare le curve prima di tutto
bisogna amarle!
Ogni ragazza che ha una fisicità unica, la soluzione
migliore è quella di poter avere qualcosa di
personale, realizzato sulle sue proporzioni, senza
sentirsi sbagliata. Poter provare abiti che si
chiudono, anziché creati per i canoni che la società
impone in fatto di taglie e moda.
Per fare la scelta giusta ci
sono degli elementi che non
possono mancare:
• Chi ti guida deve riuscire a vedere la bellezza
che c’è nelle tue forme.
• E’ necessario che la consulente abbia la
volontà di ascoltare le tue emozioni, cosa
provi e come ti vuoi sentire con l’abito che
sceglierai, deve nascere empatia.
• Bisogna avere le competenze tecniche per
darti i consigli giusti, senza scendere a
compromessi declinando in soluzioni già
pronte e standardizzate.
LA SPOSA CURVY, COME TUTTE LE SPOSE, VUOLE
INDOSSARELO STILE DI ABITO CHE LE PIACE DI PIÙ,
ADATTO AL SUO CORPO E ALLA SUA PERSONALITÀ
SENZA DOVERSI ACCONTENTARE, HA VOGLIA DI POTERSI
GUARDARE ALLO SPECCHIO CON IL SUO ABITO ED
ESSERE CAPACE DI EMOZIONARSI .
CHE COSA HA DI DIVERSO LA
COLLEZIONE SENZATAGLIA
1. L’IDEA DELL’ABITO
Prestiamo molta attenzione allo
stile, quando progettiamo la
collezione immaginiamo la sposa
che vuole essere a suo agio e
protagonista della sua festa,
semplice, sensuale, elegante,
sirena, principessa, ogni stile può
essere indossato dalla sposa curvy.
2. LA VESTIBILITA’
Le taglie per noi non
esistono, ogni ragazza deve
avere il suo abito su misura
per sentirsi valorizzata nel
migliore dei modi.
3. LA STRUTTURA DELL’ABITO
Nelle collezioni commerciali, gli abiti
sono spesso destrutturati, senza stecche,
che non sostengono le forme e l’abito
prende le pieghe naturali del corpo
durante i movimenti, accentuando le
rotondità.
Noi utilizziamo i materiali che venivano
usati nei corsetti dell’800, perchè la sposa
si deve sentire, comoda, modellata e
sicura dentro l’abito che indossa.
4. PERCORSO SU MISURA PERSONALIZZATO
Molte spose seguono un percorso
alimentare, quindi dalla scelta dell’abito al
giorno del matrimonio le misure possono
variare, per questo viene programmato un
controllo prima di mettere in produzione il
vestito. Anche le successive prove saranno
personalizzate e adeguate in base ad ogni
singola esigenza.
5. IL METODO SENZA TAGLIA
Il metodo sartoriale SENZATAGLIA prevede una
consulenza per aiutarti a riconoscere la forma migliore
per te, la vestibilità dell’abito e la parte estetica sono
due elementi che camminano parallelamente e si
congiungono nel momento della scelta finale.
Sarà semplice individuare la vestibilità che ti valorizza di
più: scoprirai una te che non conoscevi, ti sentirai a tuo
agio, ti vedrai bella ed anche sensuale.
Proverai delle teline con varie forme, che ti aiuteranno a
capire quella più adatta a te, diversi modelli di gonne e
maniche, oltre ad indossare tanti abiti della collezione.
Dopo la consulenza con le “teline” avrai capito
quale forma dovrà avere il tuo abito per
sentirti a tuo agio, a quel punto proverai i
modelli della collezione e vedrai tutto con occhi
diversi, capirai in ogni vestito quali sono i
dettagli che ti valorizzano di più e ciò che sarà
da evitare.
Se l’abito ti sta male non dipende da te ma dalla
struttura del vestito!
Vedrai il progetto dell’abito che nascerà
addosso a te.
LA COLLEZIONE
SENZATAGL IA
L’unica collezione creata con un
metodo sartoriale e una modellistica
specializzata per valorizzare le forme ,
di tutte quelle ragazze che non si
sentono rappresentate, dai canoni
ristretti della moda attuale.
Sposa Curvy non è
solo trovare un abito
della taglia giusta,
ma un percorso di
consapevolezza per
conoscerti meglio e
scoprire come puoi
valorizzare le tue
proporzioni.
HO UNA SORPRESA
PER TE
Sicuramente hai capito quanto è importante nella
scelta dell’abito da sposa, il consiglio di un
professionista, che ti sappia giudare, perchè per te è la
prima volta che scegli un abito, e proma di farlo devi
essere certa che sia davvero quello giusto.
Per te che hai letto la guida c’è la possibilità di
prenotare una consulenza personalizzata con una
consulente del team
45 MINUTI DI CONSULENZA ON-LINE
per avere chiaro il percorso che t i
porterà verso la scelta dell’abito
da sposa
TI DAREMO CONSIGLI PERSONALIZZATI SU:
1
Le tempistiche per scegliere l’abito da sposa:
C’è chi dice un anno, chi 3 mesi, la verità è che dipende da te, dal tuo matrimonio, in
consulenza ti daremo una timeline, che potrai seguire e sarà a prova di imprevisti.
2
Come fare per capire che sposa vuoi essere:
Cos’è che ti farà dire: si questa sono io, sono esattamente la sposa che volevo essere!
Definire in anticipo l’immagine che vuoi avere per il giorno del matrimonio, ti aiuterà
ad eliminare o aggiungere ciò che ti rappresenta, vuoi essere semplice e leggera o la
protagonista indiscussa della giornata, oppure ti vuoi sentire diversa dalle classiche
spose che hai sempre visto.
3
Come capire quali sono i tessuti e i modelli che ti valorizzano:
Quando avrai chiara la visione di te in abito da sposa, sarà semplice iniziare a scartare
quegli elementi nei vestiti che assolutamente non fanno match
con la tua immagine e con le tue forme. Conoscerai i termini giusti, per poter
spiegare alla consulente dell’atelier il genere di abito che stai cercando e riuscire a
spiegarti in modo da essere capita
per avere chiaro il percorso che t i
porterà verso la scelta dell’abito
da sposa.
4
Ti spiegheremo come funziona l’appuntamento:
Avrai tutte le informazioni per la prova in atelier, come selezionare in quale atelier
andare, l’intimo che dovrai indossare, quali aspettative avere per l’appuntamento,
con quali modalità si svolgerà.
5
Come gestire il Team Bride
Ti daremo dei consigli per coinvolgere le tue accompagnatrici prima di arrivare in
atelier. Sicuramente porterai chi ti conosce meglio di chiunque
altro ed è molto importante raccontare loro, le emozioni che provi, senza
dare mai nulla per scontato: ti spiegheremo come fare.
6
Definire il budget da destinare all’abito:
Hai stabilito un budget da destinare all’abito da sposa?
Dovresti farlo per capire se la cifra che hai previsto è conforme al genere
di abito che desideri, per evitare che l’abito del quale ti innamorerai sia troppo o
troppo poco: In consulenza ti aiuteremo a definire il giusto budget da destinare
all’abito, in base alla tua idea di matrimonio.
Avrai una traccia da seguire, che ti sarà utile nelle prove che farai in qualsiasi atelier